
Quota 100 difficile per agenti e rappresentanti di commercio
“La nuova normativa sulla cosiddetta quota 100 per l’accesso anticipato al pensionamento, così come è stata formulata, crea concrete difficoltà agli agenti e rappresentanti di commercio che ne volessero usufruire. Con il risultato che si rischia di produrre una discriminazione a danno dei lavoratori del settore”. È quanto denuncia in una nota la Filcams Cgil, secondo la quale la disciplina del decreto legge “non ha tenuto conto delle specifiche modalità di svolgimento e di cessazione dell’attività di intermediazione commerciale previste dalle norme di legge e dagli accordi economici collettivi che regolano il rapporto di agenzia”. “Allo stato dell’arte – spiega la Filcams – si riscontrano non poche contraddizioni proprio tra la nuova normativa e quanto invece sancito dal codice civile e dagli accordi economici collettivi. In particolare, nella fase di chiusura dei rapporti contrattuali con le aziende rappresentate dagli agenti, la prevista impossibilità di cumulare la pensione quota 100 con i redditi derivanti dall’attività, pena la sospensione dell’erogazione della pensione stessa, impedisce all’agente di commercio di poter incassare quelle provvigioni, relative a ordini conclusi prima del termine del rapporto contrattuale e maturate a seguito del rapporto medesimo, ma pagate successivamente a rapporto ormai concluso”. A questo fine le organizzazioni sindacali rappresentative della categoria e […]

Agente di commercio: il recesso dal contratto
Come e quando si può recedere da un contratto di agenzia? Analisi dei rapporti fra agente e proponente

Fattura elettronica: come si registra il contributo ENASARCO?
Fatturazione elettronica 2019 agente di commercio e rappresentanti: ecco come gestire il contributo ENASARCO

Contributi Enasarco 2019: le nuove aliquote
Contributi Enasarco 2019: scattano le nuove aliquote per gli agenti persone fisiche e società di persone. Le modifiche si applicano sulle provvigioni maturate dal 1 gennaio 2019. Si riepilogano di seguito i nuovi contributi Enasarco 2019 e quelli rimasti invariati: 1) Contributi Enasarco 2019 per Agenti PERSONE FISICHE e SOCIETA’ DI PERSONE ALIQUOTA: 16,50% complessiva (da 16,00%), pari a 8,25% a testa MASSIMALE provvigionale per gli agenti plurimandatari: Euro 25.275,00 (salvo rivalutazione)per gi agenti monomandatari è ancora di Euro 37.913,00 (salvo rivalutazione) Entrambi i massimali sono soggetti a rivalutazione ISTAT. Al momento l’indice non è ancora stato definito. Si ricorda a titolo di promemoria che l’aliquota continuerà a crescere fino al 2020. Se riconosci acconti e anticipazioni provvigionali, puoi trovare qui informazioni su come gestire correttamente il versamento dei contributi MINIMALE provvigionale per gli agenti plurimandatari è fermo a Euro 423,00per gli agenti monomandatari è fermo a Euro 846,00 Anche i minimali sono soggetti a rivalutazione ISTAT se risulterà positiva Si ricorda per comodità che il minimale è frazionabile per trimestre. Conseguentemente, in caso di inizio o cessazione del contratto di agenzia in corso d’anno, il minimale è dovuto per quota in base ai trimestri lavorati. Inoltre, l’obbligo di versare il minimale scatta alla maturazione della provvigione. Fino a quando l’agente non maturaprovvigione, il versamento del minimale rimane sospeso. Non appena l’agente matura provvigioni, scatta l’obbligo […]

Diventare Agenti di Commercio
Diventare Agenti di Commercio Come si fa a diventare agente di commercio? Ecco alcune linee guida sui requisiti necessari per diventare Agenti di Commercio Requisiti agenti di commercio Per poter esercitare l’attività di agenti di commercio è necessario: Iscriversi presso la Camera di Commercio (CCIAA) al “Ruolo Agenti” Aprire una Partita IVA Iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio (CCIAA) Analizziamo meglio ognuno di questi requisiti. 1. Iscrizione al Ruolo Agenti della CCIAA Esistono alcune controversie per quanto riguarda l’iscrizione al Ruolo Agenti. La legge italiana (legge n. 204/1985) impone questo requisito per poter svolgere l’attività di agente di commercio, nonostante sia la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (con le (sentenze n. 215/1998 e n. 456/2000) e la Cassazione (sentenza n. 4817/1999) abbiano deliberato che non è necessario essere iscritti al Ruolo Agenti. La legge italiana stabilisce però che l’iscrizione al Ruolo Agenti sia necessaria in quanto senza l’iscrizione, le Camere di Commercio possono negare l’iscrizione al Registro delle Imprese, anche se l’agente è già in possesso di un contratto di agenzia. 2. Apertura Partita IVA Entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, l’agente di commercio deve provvedere all’apertura della Partita IVA (abbreviato P.I. oppure P.IVA). 3. Iscrizione al Registro […]

Procacciatore d’ affari | Chi è?
Procacciatore d’ affari | Chi è? Il procacciatore d’ affari è una delle figure commerciali più diffuse, perché consentono all’imprenditore di usufruire di minori costi rispetto all’ingaggio di un normale agente di commercio. Il contratto di procacciatore d’affari è un contratto mediante il quale una parte, il preponente, conferisce ad un’altra parte, il procacciatore d’affari, il compito di individuare e segnalare opportunità commerciali e affari, senza carattere di continuità e stabilità e, solitamente, senza una delimitazione specifica del territorio sul quale operare. Egli, infatti, non ha alcun vincolo di esclusiva: può operare per una o più ditte in modo occasionale oppure continuativo. Il procacciatore d’affari si distingue dall’agente, pur avendo alcuni tratti in comune, per la mancanza della stabilità dell’incarico. Infatti, mentre l’agente è contraddistinto dalla continuità dell’incarico conferitogli e dalla regolare periodicità della provvigione, il procacciatore d’affari non è legato da alcun rapporto stabile e continuativo con il preponente, ma è libero di procurare o meno gli affari, portando gli stessi ora ad un’impresa ora ad un’altra, esaurendo di volta in volta tale sua occasionale attività. Diversamente, in analogia con l’agente di commercio, il suo incarico è quello di promuovere la conclusione di affari e la sua retribuzione consiste […]

Enasarco | Online la nuova certificazione dei redditi
Enasarco | Online la nuova certificazione dei redditi Nel portale dell’ente di assistenza e previdenza degli agenti di commercio (a cui sono iscritti anche i consulenti finanziari), è possibile scaricare la CU 2017 sui compensi incassati nel 2016. Enasarco, l’ente di previdenza e assistenza degli agenti di commercio (a cui sono iscritti anche i consulenti finanziari), ha comunicato che è disponibile s internet, nel portale inEnasarco, la documentazione fiscale sui compensi incassati l’anno scorso. Si tratta della Certificazione Unica 2017 relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi per il periodo d’imposta 2016 che può essere consultata direttamente nell’area riservata inEnasarco, nella sezione “Richieste” alla voce “Archivio Documenti”. Fonte: http://www.bluerating.com/banche-e-reti/183099/enasarco-online-nuova-certificazione-redditi

Enasarco pensione anticipata 2017 | Requisiti per l’uscita anticipata degli agenti di commercio
Enasarco pensione anticipata 2017 Pensione anticipata agenti di commercio iscritti all’Enasarco: tutto quello che c’è da sapere sui requisiti e la penalizzazione per il 2017. Novità in vista per quanto riguarda le pensioni degli agenti di commercio uomini iscritti all’Enasarco.A partire dal 2017, infatti, gli agenti iscritti presso la Fondazione Enasarco potranno decidere di andare in pensione anticipata rispetto alla normale età di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti minimi previsti. L’uscita potrà essere anticipata di uno o due anni, in base all’età anagrafica e agli anni di contribuzione accumulati, e sarà possibile accettando una riduzione strutturale dell’importo dell’assegno pensionistico.Quali requisiti devono avere gli agenti di commercio iscritti all’Enasarco per andare in pensione anticipata nel 2017? Di quanto verrà ridotto l’assegno pensionistico mensile?Di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla pensione anticipata Enasarco 2017 e sui requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia. Enasarco pensione anticipata 2017: requisiti e penalizzazioneGli agenti di commercio che nel 2017 vogliono andare in pensione anticipata rispetto alla normale età di vecchiaia devono rispettare i requisiti minimi richiesti.In particolar modo potranno andare in pensione anticipata tutti gli agenti iscritti all’Enasarco che abbiano maturato almeno 65 anni di età, 20 anni di anzianità contributiva e la […]

Pensione agenti di commercio 2017
Pensione agenti di commercio 2017 Novità in vista per quanto riguarda le pensioni degli agenti di commercio uomini iscritti all’Enasarco. A partire dal 2017, infatti, gli agenti iscritti presso la Fondazione Enasarco potranno decidere di andare in pensione anticipata rispetto alla normale età di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti minimi previsti. L’uscita potrà essere anticipata di uno o due anni, in base all’età anagrafica e agli anni di contribuzione accumulati, e sarà possibile accettando una riduzione strutturale dell’importo dell’assegno pensionistico. Quali requisiti devono avere gli agenti di commercio iscritti all’Enasarco per andare in pensione anticipata nel 2017? Di quanto verrà ridotto l’assegno pensionistico mensile? Di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla pensione anticipata Enasarco 2017 e sui requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia. Enasarco pensione anticipata 2017: requisiti e penalizzazione Gli agenti di commercio che nel 2017 vogliono andare in pensione anticipata rispetto alla normale età di vecchiaia devono rispettare i requisiti minimi richiesti. In particolar modo potranno andare in pensione anticipata tutti gli agenti iscritti all’Enasarco che abbiano maturato almeno 65 anni di età, 20 anni di anzianità contributiva e la quota 90 calcolata facendo la somma tra età anagrafica e anzianità contributiva. Gli agenti di […]

Enasarco: nel 2017 aumento delle aliquote, ecco come
A partire da quest’anno le percentuali di contribuzione Enasarco salgono. Ecco quali sono i nuovi parametri. Entrate in vigore l’1 gennaio 2017, in esecuzione del Regolamento delle attività istituzionali della Fondazione, le nuove tariffe Enasarco che prevedono un aumento dell’aliquota rispetto al 15,10% previsto per il 2016. Ecco come esse sono state modificate. Aliquote Enasarco 2017 L’aliquota Enasarco 2017 passa al 15.55% delle provvigioni di cui: 7,775% a carico dell’azienda; 7,775% a carico dell’agente (sotto forma di trattenuta espressamente indicata nella fattura di provvigioni). Di tale importo dunque – come succedeva per il 2016 – metà sarà a carico dell’agente e metà a carico del mandante. Come calcolare il contributo Enasarco 2017? All’interno dell’area riservata sul sito Enasarco è possibile calcolare il contributo dovuto attraverso la compilazione della distinta telematica comparabile da parte della ditta mandante. Come versano i contributi Enasarco le ditte? Per effettuare il versamento, la ditta mandante puo scegliere scegliere tra: Bollettino bancario MAV: pagamento standard e automatico proposto dal sistema; Addebito su c/c bancario della ditta mandante (Mandato Sepa). Quando vanno effettuati i versamenti Enasarco 2017? Le scadenze per il versamento relative a ciascun periodo sono le seguenti : 1° trimestre – 20 Maggio 2° trimestre – 20 Agosto 3° […]